Convocazione assemblea dei soci

Ciao ragazzi,

ho l’onore di convocare l’assemblea dei soci della Assvia IV novembre 21ociazione Dottor Clown Rimini.

L’appuntamento è per il martedì 24 marzo alle ore 20:30 in prima convocazione, e alle 21 in seconda convocazione.

Il luogo è presso la casa della associazioni, a Rimini, in via IV novembre 21, il solito posto insomma Smile

Mi scuso per l’assenza di un ordine del giorno, ma verrà completato martedì 10 al consiglio direttivo.

Alcuni punti sono già pronti:

  1. Panoramica sulla associazione, presentazione dell’organigramma attuale e dei nuovi ruoli e team di progetto
  2. Presentazione dei prossimi progetti, sia quelli in bozza che avviati
  3. Varie ed eventuali

Settimana prosima aggiornermo questo articolo coi nuovi punti.

Vi prego personalmente di partecipare numerosi a questo momento di vita sociale molto importante.

Un abbraccio a tutti, il vostro presidente “finto malato” Innocent


Pubblicato

in

da

Commenti

24 risposte a “Convocazione assemblea dei soci”

  1. Avatar chicca/salsiccia
    chicca/salsiccia

    bene presidente ci sarò! spero che mi abbiate trovato un lavorino da svolgere!!!! ora che non sono più in corsia mi sento un pò inutile!!! baci baci!!!!!

  2. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    palettapresenteattentavigilefeliceanimatadabuoneintenzioni

  3. Avatar Raganella
    Raganella

    Ci sarò!! Team di progetto?! spaccioso…basta che non mi mettete nel gruppo di pensiero “I Gormiti e le Winx: ì perché della loro esistenza” 😉

  4. Avatar Piccola
    Piccola

    Anche la Piccola ci sarà!

  5. Avatar Eli.Candelina
    Eli.Candelina

    presente!!!

  6. Avatar elena-trilly
    elena-trilly

    anche io sarò presente! un abbraccio! elena-trilly

  7. Avatar mari-TDD
    mari-TDD

    presente!!!

  8. Avatar fede-nonlosò
    fede-nonlosò

    presente…

  9. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    La ns “Piccola” mi ha chiesto di relazionare sul convegno “nuove opportunità di supporto alla cura e all’assistenza delle cardiopatie congenite….ARTI TERAPIE E CLOWN TERAPIA: LA DIVERSA EVOLUZIONE DELLE MODALITA’ARTISTICO-ESPRESSIVE ED IL LORO UTILIZZO NEL CONTESTO OSPEDALIERO” che si è tenuto a BO lo scorso 14/02/09 e cui io ho partecipato insieme a biribì, tontolotto ed una mia amica, cristina;
    Eccomi qua, per tutti voi;inizio con la relazione della dott.ssa Alessandra Farneti, prof. ordinario di psicologia delo sviluppo della libera università di BZ:
    -oggi ci sono circa 5000 volontari clown in Italia;
    -la formazione che devono affrontare i clown in qs. contesto italiano va da nessuna formazione a buona formazione;
    -esistono associazioni con diverse finalità: 1)alcune si prefiggono una formazione soprattutto artistica ( es. Ospedale meyer di Firenze ); 2)altre una formazione soprattutto psico-pedagogica, quelle che ritengono fondamentale pensare al contenimento del rischio cui può andare incontro il clown in quanto personaggio che si confronta giornalmente con il dolore e con la morte; 3)altre ancora mista, le 2 insieme cioè ( slava polunin ad es. è di qs. idea………..colui che ha creato, fra l’altro, nel 1968, la leggendaria compagnia Licedei di san pietroburgo, il primo teatro russo di clown e mimi…..quelli dello spettacolo al teatro di dogana a san marino l’altra settimana………. )( la dott.ssa farneti è per l’integrazione );
    -alcune regioni italiane hanno stilato un profilo del clown, ad es. la regione Toscana;

  10. Avatar Zucchino
    Zucchino

    Veramente interessante paletta!Complimenti e grazie per la esposizione, quando avremo tempo ti farò altre domande.
    Io ho visto lo spettacolo di Slava. Splendido!!!
    C’era anche frugoletto.

  11. Avatar tontolotto
    tontolotto

    Tontolotto presente anche se assente dormiglione ma con l’occhio sempre attento e vigile :O).

  12. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    to be riiniziated………….
    -il clown deve essere preparato ad affrontare medici, infermieri, malattia, malato, morte, parenti, ospedale;
    -il clown non dovrebbe avere contenuti narcisistici, autocentrazione, incapacità di percepire il disegno dell’altro, non dovrebbe essere d’intralcio al lavoro di reparto, non dovrebbe essere titolare di completa ( l’ho un pò addolcito ….)incapacità artistica, pena possibili risultati patetici, non dovrebbe essere esposto a forte coinvolgimento emotivo in assenza di capacità di contenimento e controllo emozionale…………In qs. visione, la dott.ssa Farneti consiglia, auspica, appoggia e si spende personalmente per corsi di formazione clown di almeno 600 ore e della durata di un anno, un anno e mezzo, al fine di creare/costituire una vera e propria figura professionale con precise caratteristiche; a suo giudizio, il clown, elicitatore di emozioni, capace di funzione catartica e portatore, fra le altre cose, della forza della comunicazione non verbale e dell’autoironia, non dovrebbe accontentarsi della definizione, che talora gli viene accollata “: “tanto i clown male non fanno e…, comunque,ridere fa bene, no?!”
    to be continued…………..

  13. Avatar biribì
    biribì

    ci sono!!!

  14. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    to be riiniziated……..
    la dott.ssa farneti si pone e ci pone dunque degli interrogativi: i clown sono sempre accettati e amati o, talora almeno, anche sopportati? il clown è 1 professionista o 1 volontario? xkè il clown va in corsia? x moda? xkè porta allegria? xkè può rappresentare la maschera della fragilità e quindi può avere funzione catartica? xkè migliora la comunicazione fra ricoverato, medico ed infermiere?
    Seconda relazione ( x qs. e se ce ne saranno altre, mi sono avvalso, nella stesura di qs. testimonianze, anche degli appunti raccolti dalla mia amica crostina ), prof. Ricci Bitti, ordinario di Psicologia università degli studi di Bologna:Arte terapia, danza terapia e clown terapia sono nuove discipline, cd. terapie espressive che possono/devono essere integrate in ambito ospedaliero come Tp di supporto; per quanto riguarda l’ArteTp ( se non ho capito male ) esistono già dati in letteratura che le conferirerebbero carattere di scientificità, mentre per la ClonwTp qs non è ancora dimostrato. Comunque sia, le terapie espressive in ambito ospedaliero avrebbero ed hanno la funzione di facilitare, indurre, permettere una ristrutturazione della esperienza personale; è importante che qs. terapie di supporto siano somministrate efficacemente per evitare di aggiungere ulteriore sofferenza a quella già esperita dal bambino, x le caratteristiche in sè dell’ospedalizzazione e x le pratiche che al suo interno sono effettuate. La facilitazione avviene in una fase in cui non si è ancora sviluppata ( ammesso che qs. sia sempre possibile ) la consapevolezza della sofferenza e della possibilità del suo superamento a livello verbale.Il bambino ricoverato sperimenta un’esperienza minacciosa, prova vissuti di disagio, perdita, privazione e dolore e risponde/reagisce in modo variegato attraverso il distacco, la protesta, la passività e la disperazione; è importante aiutare il bambino ad affrontare l’esperienza dell’ospedale al fine di ristrutturare, accettare ed elaborare le pratiche mediche, l’ambiente ospedaliero e le sue regole e la condizione di sofferenza che vivono. Il bambino, che presenta una parziale immaturità cognitiva ed affettiva, sviluppa già personalmente strategie ( fantasie cognitive come il gioco simbolico ) atte a permettere l’acclimatamento in ospedale; oltre a qs., le strategie adottate per aiutare il bambino all’acclimatamento sono rappresentate da: -conoscenza ( informare il bambino

  15. Avatar GelsoFra
    GelsoFra

    Si anche il Geslo…

  16. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    to be riiniziated………
    );si deve trattare di informazione costante, attenta, sistematica e fornita con modalità tale da eliminare o, per lo meno, ridurre la paura e l’ansia );
    -governo, regolazione, modulazione delle emozioni del bambino; fare in modo, cioè, che il bambino possa pensare i propri sentimenti ed i vissuti del mondo interno,li possa portare a consapevolezza, anche attraverso le Tp espressive ( elicitando ed incentivando gli strumenti grafici, musicali, pittorici, etc. )e possa esteriorizzarli ( per kè se le cose non affiorano/escono, si esprimeranno nel somatico); qs. permette al bambino stesso di non farsi sopraffare dalle emozioni e di integrare l’esperienza dell’ospedalizzazione, insieme a tutte le altre del suo vvissuto ( ricondurre ad unità l’esperienza della persona attraverso una elaborazione sul piano cognitivo ), riconoscendola come propria ed accettandola anche in ciò che essa ha di doloroso. Qs processo aiuta anche ad evitare o, quanto meno, a mitigare la discontinuità fra il mondo fuori e quello dentro.
    -prof. Boccalon, psichiatra, direttore del’istituto di psicoterapia espressiva, BO:
    l’arte di curare viene da un’interazione fra gli attori, bambino/paziente e terapeuta;
    è necessaria una ricomposizione armonica delle figure che entrano in gioco ( forse vuol dire che non è una cosa così frequente in ambito ospedaliero );
    il ricovero rappresenta uno sradicamento del bambino dalle sue abitudini di vita..”l’ora” in cui è meno sicuro del mondo esterno;
    il bambino ospedalizzato deve sintonizzarsi con aspetti organizzativi nuovi che non gli appartengono;
    è fondamentale dare parola al dolore, ma, a volte, il dolore non parla, la parola non riesce da sola a contenere l’esperienza delle vicissitudini del bambino;
    l’opera d’arte è un simbolo non discorsivo che racchiude emozione e messaggio;
    a proposito di quello che il bambino non riesce ancora a dire con le parole entra in gioco l’arte espressiva;
    suoni, segni e gesti sono un alfabeto arcaico;
    la mente creativa gioca con gli oggetti che ama ( C.G. Jung );
    le arti terapie riproducono una relazione fra chi fa e chi vede che in qualche modo rimanda allo sguardo parentale, quello madre/bambino, genitore/bambino;
    in qs. contesto va inserita la scoperta tutta italiana dei “neuroni specchio” che intervengono nell’ambito della comunicazione diretta, non verbale, fatta di osservazione ed imitazione ( i neuroni specchio sono una classe di neuroni che si attiva selettivamente sia quando si compie un’azione, con la mano o con la bocca, sia quando la si osserva mentre è compiuta da altri, in particolare da conspecifici; i neuroni dell’osservatore “rispecchiano” quindi ciò che avviene nella mente del soggetto osservato, come se fosse l’osservatore stesso a compiere l’azione; tale sistema ha tutto il potenziale necessario per fornire un meccanismo di comprensione delle azioni e per l’apprendimento attraverso l’imitazione e la simulazione del comportamento altrui; veder non è solo, dunque, registrare passivamente comportamenti, ma già da subito simularli a livello pre-conscio );

  17. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    precisazione………. il nome della mia amica non è crostina, ovviamente………., bensì cri……scusa cri……..!
    Chi vuol venire con me ad un laboratorio esperenziale di danza movimento terapia a bo il 27/03 p.v., pomeriggio? e’ gratuito………….bisogna telefonare entro il 24/03, ma è a numero chiuso quindi prima si telefona meglio è……………051 6440451, Art Therapy Italiana via barberia 13, BO………………
    per chi fosse interessato ci sono anche corsi al Meyer di Firenze; il titolo è: “l’umorismo e il dolore: i clown nell’ospedale pediatrico”, costa 100 euro , varie date, da marzo a dicembre, ogni corso è di due giorni…………..inviare a segreteria del settore formazione ed aggiornamento-azienda ospedaliera Meyer il cui tel è 055 5662545……….e-mail……….sfa@meyer.it……………palettadiviadeicorsi

  18. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    Mi pareva di aver inserito ieri un avviso che riguardava i corsi del meyer di firenze e del corso di danza movimento terapia di bologna del 27 marzo p.v.( Art Therapy Italiana ), ma chissà dove li ho ficcati, non li trovo più e allora lo riscrivo: al meyer fanno corsi tutto l’anno fino a dicembre, ogni corso è di due giorni, il titolo è “l’umorismo e il dolore: i clown nell’ospedale pediatrico”, corso di formazione teorico-pratico………….il numero di tel per info è 055 5662545………….
    L’altro corso è un laboratorio esperenziale di danza movimento Tp, è gratuito si svolge in via barberia a bo e bisogna prenotarsi perchè è a numero chiuso, però per un altro periodo perchè per il 27/03 le iscrizioni sono già chiuse, così mi hanno detto stamattina………..il tel è 051 6440451, orario 16.30 – 19.00. vi voglio bene clauni e clauneeeee, mi mancate, palettadiviadegliormoni

  19. Avatar paletta alias giampietro
    paletta alias giampietro

    to be riiniziated…
    il materiale artistico prodotto dai bambini ospedalizzati evoca sempre aspetti negativi………….è prioritario far loro arrivare il messaggio di assoluta disponibilità all’ascolto……….
    Per quanto riguarda la relazione di dorella scarponi, psicologa dell’oncoematologia pediatrica, gli appunti sono troppo frammentari ed incompleti per un racconto significativo su qs. blog………….di essa mi limito a segnalare solo alcune cose:
    la psicodinamica del bambino ospadalizzato si svolge sia sul piano individuale ( gioco-terapia…..colloqui individuali… ) che di gruppo ( tecnica del piccolo tavolo…….. );
    all’interno del gruppo si sviluppano le fasi del fare-dire-pensare……….;
    per quanto riguarda la danzaTp………il corpo diviene espressione di cura….;
    le funzioni muscolari difensive si riducono, nei bambini in età scolare, più o meno dopo 5 sedute…….;
    ArteTp ( leggere libri………colorare……..disegnare…………..creare con la carta……..) si propone di sostenerela capacità di speranza, di alimentare e rinforzare le risorse ludico-creative x contenere i vissuti emotivi del bambino, quei vissuti che nella sofferenza non trovano le parole per emergere……..favorire il rilassamento e contenere e diminuire ansie e paure…..di recuperare le autonomie……..con l’arte Tp si condividono, insieme all’arte terapeuta, riflessioni, emozioni, ricordi a partire dall’osservazione del manufatto creato………..paletta! un pò ce l’ho fatta………Cara piccola hai letto tutto?
    THE END

  20. Avatar PippiMichi
    PippiMichi

    Presente!!!!

  21. Avatar Sabry
    Sabry

    ci sarò anche io

  22. Avatar Bretella
    Bretella

    Bret-sente!!! :smoke_tb:

  23. Avatar Dr.Kangu
    Dr.Kangu

    uffy ho lavorato

  24. Avatar Amilcare

    dal 30 Settembre al 04 Ottobre 2009
    il prossimo Clown&Clown Festival.
    Saremmo onorati di avervi con noi…
    questo il link alla presentazione…

    http://www.bymarche.it/viewdoc.asp?v=be867a9a02

    Un Abbraccio….il meno virtuale possibile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *